
“Sento una chiarezza spaventosa in quei momenti in cui la natura è bellissima….e i dipinti mi appaiono come sogni” Vincent Van Gogh
Docente
Orari
mercoledì dalle 10.00 alle 12.30
venerdì dalle 14.30 alle 17.00
Luogo
Spazio Artemisia Via S. Gregorio Barbarigo, 83, 35122 Padova PD
Associazione di promozione culturale
Acquerello
Programma:
Tecniche di base: Suggerimenti sugli acquisti: colori, carta, pennelli. Come stirare la carta, come formare i colori, come stendere i colori.
Tonalità e sfumature: Es. prendo come modello un paesaggio e inizio con leggeri strati di colore e pochi colpi di pennello seguendo il disegno leggero fatto sul foglio. In questo modo posso notare come la sovrapposizione di più strati di colore crei tonalità più scure.
Differenza tra tonalità e tinta: giocare sulla gamma di tonalità dei colori, aggiungendo o togliendo l’acqua tra stesure sfumate e uniformi.
Effetti particolari: come definire i dettagli con il cambio dei pennelli a punta tonda, piatti o sottili (tiralinee) Uso dei fazzoletti di carta e della mascheratura.
Bagnato su bagnato: questa tecnica è l’ideale per creare atmosfere e sfumature fantastiche. Effetti: nebbia, riflessi sull’acqua, compenetrazione di colori.
Luci e ombre: Il gioco della luce che colpendo l’oggetto lo fa apparire e di conseguenza la proiezione della sua ombra.
MATERIALI
Pennelli suggerirei n.6, n.10 e un tiralinee o a becco cioè tagliato in obliquo. Matita HB, gomma, carta da acquerello 300gr/mq. in blocchi o fogli singoli da tagliare. Per iniziare basta il formato medio/piccolo. Colori Blu, Giallo, Rosso