Acquerello botanico e naturalistico
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
• Disegno
• Figura
• Colorazione
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Sabato 15.30- 18.00
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Lunedì 19.00-21.00
Martedì 19.30-21.30
Inizio corso 4 ottobre 2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
venerdì ore 16.30-20.00
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
dal 3 novembre 2022
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
sabato dalle 10 alle 12.30
Venerdì 19.00-20.30
Lunedì ore 19.00-21.00
dal 19 settembre 2022
LABORATORI DI ARTETERAPIA
“SENZA CONFINI”
Viaggio interiore alla scoperta della propria essenza
sabato 22 ottobre 2022
dalle 10.00 alle 13.30
Atelier di legatoria cucita
sabato 17 dicembre dalle 10 alle 13
atelier di calligrafia sperimentale
domenica 22 gennaio
10:00 – 13:00 _ 14:00 – 17:00
data da definire
dalle ore 10.00 alle 17.00
domenica 29 gennaio 2023
dalle 10.00 alle 14.00
Sabato 5 novembre 2022 ore 16.30-19.00
Domenica 6 novembre 2022 ore 9.30-12.30
Domenica 13 novembre
10.00 – 13-30
Domenica 27 novembre dalle 10.00 alle 14.00
Durata workshop 4 ore.
da definire
Per partecipare alle attività dell’associazione è necessario essere soci, la tessera associativa ha validità un anno ed il contributo associativo annuale è € 30.
Puoi venire a trovarci presso la nostra sede in via Barbarigo, 83 nei seguenti giorni ed orari:
LUNEDÍ dalle ore 16.30 alle 18.30
MARTEDÍ dalle ore 10.00 alle 12.00
Giovedì 10.00-12.00 16.30-18.30
conTatto
“Un ponte tra dentro e fuori”
Sabato 15.30- 18.00
NUOVO CORSO 2023
GENNAIO 28
FEBBRAIO 4,11,18,25
MARZO 4,11 (11 marzo colore in laboratorio)
APRILE 2 cottura presso lo studio dell’insegnante
La ceramica raku, nasce a Kyoto in Giappone nel XVI secolo per la realizzazione della ciotola per la cerimonia del tè, dando origine ad una particolare tecnica di cottura dell’argilla e ad una dinastia di ceramisti. La parola Raku significa gioia di vivere, gioire il giorno, vivere in armonia con gli uomini e la natura, quindi non è solo una tecnica particolare di fare ceramica attraverso l’ossidazione e la riduzione dell’ossigeno, ma rispecchia un vero e proprio stile di vita, che si basa sulla filosofia Zen. A partire da alcune attività di arteterapia e dalle caratteristiche specifiche di tale tecnica quali, l’estetica del vuoto, la meditazione dinamica, e il wabi -sabi e il tema proposto, faranno da introduzione nel laboratorio espressivo per la creazione dei manufatti in argilla. In un successivo momento i manufatti saranno colorati con la tecnica raku.
Sabato dalle ore 15.30 alle 18
Paola Zago, Artista arteterapeuta
Il percorso di ceramica raku espressiva è costituito da 8 incontri,
Gli incontri sono così suddivisi:
1° incontro: introduzione alla ceramica raku, presentazione del progetto, esperienza sensoriale;
Dal 2° incontro ad il 6° incontro: progettazione con attività espressive e manipolazione dell’argilla seguendo una determinata tecnica di foggiatura, realizzando i propri manufatti;
7° incontro: studio degli smalti e cristalline e colorazione dei manufatti presso lo studio dell’insegnante
8° incontro: incontri raggruppati in un’unica giornata di sabato o domenica per la cottura raku presso lo studio dell’insegnante;
Per motivi di gestione della cottura Raku, i manufatti dovranno essere di media grandezza e l’altezza è determinata dall’altezza del forno e quindi non potranno essere superiore di 30 cm.
I materiali sono procurati dell’insegnante e sono a carico del corsista. Materiali: argilla semi refrattaria, smalti, cristalline, gas, sacchetti nylon, nastro adesivo, pennarelli, fogli.
Argilla semirefrattaria, gas, smalti e cristalline. Il materiale è procurato dall’insegnante e a carico del corsista.
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when lookin
Per partecipare alle attività dell’associazione è necessario essere soci, la tessera associativa ha validità un anno dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno successivo.
Il contributo associativo annuale è € 30.
I corsi Artemisia sono attivi tutto l’anno, escluso il mese di agosto; il programma annuale dei corsi è solitamente diviso in blocchi di 8/10 lezioni per gli adulti e 8 lezioni per i ragazzi e per i bambini.
Il contributo può essere effettuato anche tramite Bonifico ad Artemisia,
nella causale del versamento specificare:
Con il versamento della quota associativa riceverete la tessera ARCI che dà accesso alle nostre attività e riceverete informazioni su workshop, uscite en plein air ed eventi.
Sito web
nicolettafurlan.com
Facebook
Nicoletta Furlan
Instagram
nicolettafurlan
Contatta l'insegnante
venerdì ore 16.30-20.00
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
dal 3 novembre 2022
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
Sito web
claudiavanni.it
Facebook
Claudia Vanni
Instagram
claudia.vanni_art
Contatta l'insegnante
Formazione Artistica:
Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nell’insegnare, oltre all’acquisizione delle abilità tecniche necessarie, ritengo importante indicare come avvalersi della personale creatività per potersi esprimere al meglio.
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 19.00-21.00
Sito web
liberitalenti.it
Facebook
Zago Paola
Contatta l'insegnante
Sabato 15.30- 18.00
Giovedì 16.30-18.00
dal 22 settembre 2022
Venerdì 19.00-20.30
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Martedì 19.30-21.30
Inizio corso 4 ottobre 2022
Mercoledì 16.30-18.30
dal 21 settembre 2022
Lunedì 16.30-18.00
dal 19 settembre 2022