
“Le lettere del proprio nome hanno una terribile magia, come se il mondo fosse composto di esse” Elias Canetti
Docente
Orari
DATE 2025:
04/18 OTTOBRE modellato in argilla
8/15 NOVEMBRE modellato in argilla
29 NOVEMBRE cottura raku
Sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 modellato
Giornata di cotture raku sabato 29 novembre ore 9- 17
Le date possono subire dei cambiamenti a discrezione dell’insegnante e delle previsioni meteo.
Luogo
Spazio Artemisia - Via S. Gregorio Barbarigo, 83, 35122 Padova PD
Associazione di promozione culturale
Ceramica Raku Espressiva
“RITRATTO DI UN NOME”
“Dare un volto ad una emozione”
Il percorso di ceramica raku espressiva è la combinazione tra un’antica tecnica giapponese di fare ceramica e l’ascolto interiore per dare forma alla propria unicità.
Paola Zago, Artista arteterapeuta
“La gemma non può essere lucidata senza attrito, né l’uomo può perfezionarsi senza prove”
PROGRAMMA:
Il laboratorio si ispira a partire da una frase scritta da Elias Canetti nel libro – La provincia dell’uomo, quaderni di appunti 1942 – 1972. “Le lettere del proprio nome hanno una terribile magia, come se il mondo fosse composto di esse”. La trasformazione del proprio nome con creatività sarà l’occasione per modellare con l’argilla e colorato con la tecnica raku ad un manufatto unico e irrepetibile.
Questo percorso inoltre permetterà di scoprire la bellezza della ceramica raku, la sua storia e caratteristiche che la rende unica.
DATE:
04/18 OTTOBRE modellato in argilla
8/15 NOVEMBRE modellato in argilla
29 NOVEMBRE cottura raku
Sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 modellato
Giornata di cotture raku sabato 29 novembre ore 9- 17
Il percorso di ceramica raku espressiva è costituito da 5 incontri,
Gli incontri sono così suddivisi:
1° incontro: introduzione della filosofia che sta alla base della ceramica raku, presentazione del tema e attività creativa – espressiva per la progettazione del manufatto. Inizio modellazione argilla.
Dal 2° incontro ad il 4° incontro, compresi: manipolazione dell’argilla seguendo una determinata tecnica di foggiatura, realizzando il proprio manufatto;
5° incontro: giornata intera (dalle ore 9.00 alle 17.00 circa) di sabato per la cottura raku presso lo studio dell’artista.
Per motivi di gestione della cottura Raku, il manufatto deve essere di media grandezza e l’altezza è determinata dall’altezza del forno e quindi non potranno essere superiore di 25 cm.
Le date possono subire dei cambiamenti in base agli impegni dell’insegnante.
MATERIALI
I materiali sono procurati dell’insegnante e sono a carico del corsista. Materiali: argilla semi refrattaria, smalti, cristalline, gas, sacchetti nylon, nastro adesivo, pennarelli, fogli. Il contributo è di 35 euro a persona da versare direttamente all’insegnante.