
Pittura a olio e Tecniche di Colorazione
Il colore interagisce con le emozioni umane; ad ogni colore è legato uno stato d’animo e i colori si attivano a vicenda in molte sfaccettature che da soli non avrebbero.
Docente
Orari
Martedì 10.00-12.30
dal 24 settembre 2024
Luogo
Spazio Artemisia - Via S. Gregorio Barbarigo, 83, 35122 Padova PD
Associazione di promozione culturale
Pittura a olio e Tecniche di Colorazione
Il corso si articola in 10 lezioni durante le quali lavorerai su vari soggetti a tua disposizione, ma potrai anche procurarti dei soggetti personali che ti farà piacere riprodurre.
Per entrambe le tecniche saranno formativi lo studio della composizione, la costruzione del soggetto tramite il disegno in chiaro-scuro e l’approccio alla teoria del colore (lettura del disco cromatico, colori primari e secondari, colori complementari, contrasti caldo-freddo, chiaro-scuro, e tra complementari)
La tecnica ad olio offre la possibilità di lavorare senza fretta; la lenta essiccazione del colore permette di creare miscele direttamente sulla tela e questo aiuta ad ottenere una transizione graduale durante il processo di stesura e di creare effetti di sorprendente profondità sovrapponendo svariati strati di colori diluiti, detti “velature”
Se deciderai di approfondire le tecniche di colorazione del disegno, ti spiegherò le differenze di utilizzo e resa delle classiche matite colorate e delle meno conosciute matite pastello. Alcuni tipi di matite sono acquerellabili, e potrai utilizzare l’acqua quale elemento per ammorbidire le sfumature e rendere effetti molto particolari attraverso stesure di diversi colori.
MATERIALI
Per la pittura ad Olio:
– Colori ad olio* (da 20 ml.): Bianco di zinco (serie A), Giallo cadmio limone, Giallo cadmio arancio, Ocra romana, Rosso vermiglione scuro o cadmio scuro, Rosso carminio, Terra di Pozzuoli, Blu cobalto chiaro, Blu oltremare scuro, Bruno Van Dyck
– Pennelli : Pelo di bue o sintetico a lingua di gatto n°9, Setola di maiale a spatola n° 2 – 4 – 6 – 8
– Tavolozza in legno
– Scodellino chiudibile, da tavolozza per medium
– Matita sanguigna grassa Koh-i-noor n°186
– Gomma
– Straccio
Per Tecniche di Colorazione:
– Matite colorate classiche (se riportato, sono anche acquerellabili)
– Matite colorate pastello
– Pennello morbido a punta n°5 (per matite acquerellabili)