Tipologia Evento WORKSHOP
Tipologia Evento
Tutte le opzioni
EVENTI
SPAZIO ESPOSITIVO
WORKSHOP
Luogo
Tutte le opzioni
Abano Terme
Area Incontri FlorArt Giardini dell’Arena - Padova
Artemisia WoW
Bastione Alicorno / Padova
Campo dei girasoli
Casetta Tramonte
Castello dei Carraresi
Centro Culturale Altinate | San Gaetano
ChiaraColtroArte
Ex-Macello / Padova
FieraPadova /
Gallerie al Montirone
Giardini dell'Arena
La Casana / Padova
Museo Civico Etnografico / Stanghella - Padova
Oratorio della Beata Vergine del Rosario / Limena
Palazzo della Ragione / Padova
Palazzo Zabarella
Porta S. Giovanni
Porta San Giovanni
Porta Savonarola - Padova
Sala Caduti di Nassirya / Volto dell'Orologio / Piazza dei Signori / Padova
Sala della Filatura - Ex Jutificio
Sala e Loggia della Gran Guardia
Scuola Secondaria di Primo Grado "M. Todesco"
Spazio Artemisia
Spazio Biosfera
TRAMONTE
Event Tag
Tutte le opzioni
Aperitivo
Fotografia
esposizione
Past and Future Events
Tutte le opzioni
Solo Eventi Passati
Solo Eventi Futuri
Agosto

Dettagli Evento
apertura mostra tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 22.00 La legatura è ciò che tiene insieme le pagine di un
Dettagli Evento
apertura mostra tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 22.00
La legatura è ciò che tiene insieme le pagine di un libro e le parti di una storia.
La legatura tiene insieme noi, che con i nostri occhi e le nostre mani costruiamo
piccoli mondi dove immergersi e riaffiorare.
Legatrici di storie – carta, libri, tracce è una mostra di libri d’artista, pezzi unici
realizzati a mano.
L’esposizione vuole offrire ai visitatori la possibilità di esplorare luoghi e storie
legati a delle visioni molto personali del mondo che ci circonda. Pilastro centrale
è l’universo poetico e riflessivo dell’artista Maria Luisa Grimani, che evoca ricordi
e impressioni di spazi e tempi al confine tra reale e virtuale.
Tutt’intorno, i libri di Valentina Buonanno e Celeste Correale Santacroce
propongono delle esperienze multisensoriali che legano la tangibilità delle
pagine a dei racconti visivi e sonori.
Celeste Correale Santacroce
Seguendo un percorso di studi che parte dalle arti visive tradizionali e prosegue
per il cinema, la videoarte e la multimedialità, Celeste Correale Santacroce si
muove tra Padova, città in cui nasce nel 1999, e Milano, dove si laurea nel 2021
alla Civica Luchino Visconti.
Si interessa particolarmente alla sperimentazione visiva legata al rapporto tra
materiali e oggetti fisici e forme digitali, porta avanti la passione per libri e
collage in parallelo a esperienze lavorative legate a grafica, montaggio,
animazione digitale e progettazione multimediale, collaborando con gli studi
milanesi The Blink Fish e Terminus Digital Art e con lo studio bassanese
Quicksloth Studio.
Valentina Buonanno
Nata nel 1999 Valentina si laurea in arte e tecnologie dello spettacolo e
dell’audiovisivo presso la scuola Civica di cinema Luchino Visconti di Milano con
specializzazione in realizzazione multimediale. Durante gli anni di università si
interessa particolarmente alla scrittura, allo storytelling e all’illustrazione digitale
di albi illustrati per l’infanzia. Dopo la laurea ha svolto uno stage presso l’agenzia
di comunicazione Anyway communication and design e una seconda
esperienza stage presso la casa di produzione Banijay Italia. È stata selezionata
ad una call for artist creata dal Teatro Fontana di Milano e da Bepart per un
progetto di rigenerazione urbana del quartiere Isola di Milano basato su poster
illustrati animati in realtà aumentata. Attualmente collabora con il centro
culturale Bloom di Mezzago e con l’organizzazione del festival Terrestra .
Maria Luisa Grimani
Dai giochi degli scacchi ai versi di poeti come Apollinaire, Rilke, Eliot, dai romanzi
di Calvino ai testi di Pessoa, dalla danza di Carolyn Carlson e di Pina Bausch alle
musiche di Stockhausen e di Menotti, dalla visione della terra dallo spazio ai
viaggi sulla luna, dalle venature dell’albero alla visione di paesaggi virtuali in
Second Life, una inesauribile traduzione di parole, gesti, suoni in immagini.
Momenti di riflessione sono i libri d’artista con una meta ideale: scrivere “Il libro
che suona che canta che balla”. Attualmente sono 32 libri. Ha esposto in varie
sedi prestigiose tra cui la Villa Reale di Monza, il Palazzo dei Diamanti a Ferrara,
l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, l’aeroporto Le Bourget di Parigi, il MART di
Rovereto, la Galleria Civica di Monza.
Ha scritto sotto forma di racconto tutta la storia del suo percorso artistico che
ebbe inizio nel 1975 e prosegue a tutt’oggi.
Altro
Orario
Agosto 26 (Venerdì) 18:00 - Settembre 4 (Domenica) 22:00
Settembre

Dettagli Evento
apertura mostra tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 22.00 La legatura è ciò che tiene insieme le pagine di un
Dettagli Evento
apertura mostra tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 22.00
La legatura è ciò che tiene insieme le pagine di un libro e le parti di una storia.
La legatura tiene insieme noi, che con i nostri occhi e le nostre mani costruiamo
piccoli mondi dove immergersi e riaffiorare.
Legatrici di storie – carta, libri, tracce è una mostra di libri d’artista, pezzi unici
realizzati a mano.
L’esposizione vuole offrire ai visitatori la possibilità di esplorare luoghi e storie
legati a delle visioni molto personali del mondo che ci circonda. Pilastro centrale
è l’universo poetico e riflessivo dell’artista Maria Luisa Grimani, che evoca ricordi
e impressioni di spazi e tempi al confine tra reale e virtuale.
Tutt’intorno, i libri di Valentina Buonanno e Celeste Correale Santacroce
propongono delle esperienze multisensoriali che legano la tangibilità delle
pagine a dei racconti visivi e sonori.
Celeste Correale Santacroce
Seguendo un percorso di studi che parte dalle arti visive tradizionali e prosegue
per il cinema, la videoarte e la multimedialità, Celeste Correale Santacroce si
muove tra Padova, città in cui nasce nel 1999, e Milano, dove si laurea nel 2021
alla Civica Luchino Visconti.
Si interessa particolarmente alla sperimentazione visiva legata al rapporto tra
materiali e oggetti fisici e forme digitali, porta avanti la passione per libri e
collage in parallelo a esperienze lavorative legate a grafica, montaggio,
animazione digitale e progettazione multimediale, collaborando con gli studi
milanesi The Blink Fish e Terminus Digital Art e con lo studio bassanese
Quicksloth Studio.
Valentina Buonanno
Nata nel 1999 Valentina si laurea in arte e tecnologie dello spettacolo e
dell’audiovisivo presso la scuola Civica di cinema Luchino Visconti di Milano con
specializzazione in realizzazione multimediale. Durante gli anni di università si
interessa particolarmente alla scrittura, allo storytelling e all’illustrazione digitale
di albi illustrati per l’infanzia. Dopo la laurea ha svolto uno stage presso l’agenzia
di comunicazione Anyway communication and design e una seconda
esperienza stage presso la casa di produzione Banijay Italia. È stata selezionata
ad una call for artist creata dal Teatro Fontana di Milano e da Bepart per un
progetto di rigenerazione urbana del quartiere Isola di Milano basato su poster
illustrati animati in realtà aumentata. Attualmente collabora con il centro
culturale Bloom di Mezzago e con l’organizzazione del festival Terrestra .
Maria Luisa Grimani
Dai giochi degli scacchi ai versi di poeti come Apollinaire, Rilke, Eliot, dai romanzi
di Calvino ai testi di Pessoa, dalla danza di Carolyn Carlson e di Pina Bausch alle
musiche di Stockhausen e di Menotti, dalla visione della terra dallo spazio ai
viaggi sulla luna, dalle venature dell’albero alla visione di paesaggi virtuali in
Second Life, una inesauribile traduzione di parole, gesti, suoni in immagini.
Momenti di riflessione sono i libri d’artista con una meta ideale: scrivere “Il libro
che suona che canta che balla”. Attualmente sono 32 libri. Ha esposto in varie
sedi prestigiose tra cui la Villa Reale di Monza, il Palazzo dei Diamanti a Ferrara,
l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, l’aeroporto Le Bourget di Parigi, il MART di
Rovereto, la Galleria Civica di Monza.
Ha scritto sotto forma di racconto tutta la storia del suo percorso artistico che
ebbe inizio nel 1975 e prosegue a tutt’oggi.
Altro
Orario
Agosto 26 (Venerdì) 18:00 - Settembre 4 (Domenica) 22:00
11Set10:0020:00ART SHOW AI GIRASOLITipologia Evento:EVENTI,WORKSHOP

Dettagli Evento
Artemisia e il Campo dei Girasoli offrono una bella opportunità a tutti gli artisti desiderosi di esporre nei bellissimi spazi del Campo dei Girasoli: una giornata di Arte
Dettagli Evento
Artemisia e il Campo dei Girasoli offrono una bella opportunità a tutti gli artisti desiderosi di esporre nei bellissimi spazi del Campo dei Girasoli: una giornata di Arte e Natura da condividere!
Domenica 11 settembre dalle 10 alle 20.
Ci sarà l’opportunità di utilizzare lo spazio per esporre e le reti del perimetro del Campo dei Girasoli come supporto per i quadri.
Ogni artista si attrezzerà individualmente con quanto ritenuto necessario per le proprie opere (cavalletti, tavolini etc) e/o seggiolina, ombrellone etc..)
Le adesioni dovranno pervenire entro il 4 settembre alla mail artemisiassociazione@gmail.com o whatsapp 3409108685
Un evento al Campo dei girasoli in Via Bainsizza, per chi non lo conosce un parco vicinissimo al centro della città con un chiosco tanto spazio verde e un casale per le attività.
https://www.campodeigirasoli.com/
L’evento è previsto per domenica 11 settembre 2022 dalle 10 alle 20.00.
Contemporaneamente alla mostra/mercato si terranno dei laboratori per i bambini in orario 10.30-12.00 e 15.30-17
Altro
Orario
(Domenica) 10:00 - 20:00