Acquerello botanico e naturalistico
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
• Disegno
• Figura
• Colorazione
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Sabato 15.30- 18.00
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Lunedì 19.00-21.00
Martedì 19.30-21.30
Inizio corso 4 ottobre 2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
venerdì ore 16.30-20.00
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
dal 3 novembre 2022
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
sabato dalle 10 alle 12.30
Venerdì 19.00-20.30
Lunedì ore 19.00-21.00
dal 19 settembre 2022
LABORATORI DI ARTETERAPIA
“SENZA CONFINI”
Viaggio interiore alla scoperta della propria essenza
sabato 22 ottobre 2022
dalle 10.00 alle 13.30
Atelier di legatoria cucita
sabato 17 dicembre dalle 10 alle 13
atelier di calligrafia sperimentale
domenica 22 gennaio
10:00 – 13:00 _ 14:00 – 17:00
data da definire
dalle ore 10.00 alle 17.00
domenica 29 gennaio 2023
dalle 10.00 alle 14.00
Sabato 5 novembre 2022 ore 16.30-19.00
Domenica 6 novembre 2022 ore 9.30-12.30
Domenica 13 novembre
10.00 – 13-30
Domenica 27 novembre dalle 10.00 alle 14.00
Durata workshop 4 ore.
da definire
Per partecipare alle attività dell’associazione è necessario essere soci, la tessera associativa ha validità un anno ed il contributo associativo annuale è € 30.
Puoi venire a trovarci presso la nostra sede in via Barbarigo, 83 nei seguenti giorni ed orari:
LUNEDÍ dalle ore 16.30 alle 18.30
MARTEDÍ dalle ore 10.00 alle 12.00
Giovedì 10.00-12.00 16.30-18.30
Le opere pittoriche di Giovanni Salvagno – della cui varietà ci si può facilmente rendere conto – denotano il suo amore profondo per la città clodiense in cui
Le opere pittoriche di Giovanni Salvagno – della cui varietà ci si può facilmente rendere conto – denotano il suo amore profondo per la città clodiense in cui è venuto alla luce. La vivacità dei colori e la mite luce di questo frammento stupendo della terra veneta, hanno modellato armoniosamente l’animo e il carattere di un artista che si è soffermato assiduamente a ritrarre il suo mare e il suo cielo animati quasi plasmati dal vento, instancabile creatore di flutti. Molti aspetti della vita lagunare sono presenti nei suoi dipinti; egli revoca – dandogli nuova forma, modellata dal suo profondo sentire – il mondo stesso vissuto nel passato e nel presente (Chioggia – madre invita pressantemente i suoi figli al ritorno…); le ” sue ” albe, i suoi ” tramonti “, la ” sua ” gente, la ” sua ” terra – mondo veneziano – sono come ricreati, approdano alla tela carichi di quell’intensa emozione che rispecchia la profonda sintonia del pittore con l’ambiente in cui sente di appartenere in modo quasi radicale. Certo, che il Salvagno non macina in prima persona i suoi colori, ma i colori sono per lui degli elementi vergini. Essi non vengono alterati dall’uso. Non portano su di loro il peso del passato. Lo splendore delle sue tele è proprio questo apparire sempre allo stato nascente. In questo senso, si può dire che i suoi colori non hanno materia, o che sono una materia pressoché pura. Lo splendore delle tele non ha alcun passato, a tal punto che ogni pittore può credersi creatore di un mondo. Ugualmente evidente è l’afflato religioso delle sue opere: la meraviglia per la creazione non è mai disgiunta dall’intima convinzione – percepibile all’occhio attento dell’osservatore – che ogni bellezza porta una sola firma, quella inconfondibile dell’Autore di ogni cosa. La sensibilità dell’artista per tutto ciò che di armonioso cade sotto i suoi occhi è evidente: la fantasia accentua e trasfigura attraverso il sapiente accostamento di un’ampia gamma di tinte gli aspetti imprendibili dell’intramontabile bellezza dei paesaggi lagunari, ed evoca efficacemente suoni, parole, sentimenti. Nell’insieme, un pressante invito alla contemplazione di una terra che è impossibile non amare.
Giovanni Salvagno, cantore della vita lagunare, che riesce a rappresentare nei suoi quadri dai colori vivaci e luminosi, è nato a Chioggia il 12 settembre 1952 da Angelo e Varisco Ida. Inscritto al compartimento marittimo di Chioggia. Gente di Mare n 3818 del 13.10.80. Ha conseguito i suoi studi nella città natale e poi in quella patavina. Diploma magistrale anno scolastico 73/74 presso l’Istituto Carlo Goldoni di Chioggia. Diploma in Teologia il 19.06.1986 presso l’Istituto Teologico S. Bonaventura di Roma – Sez. di Padova. Diploma in Scienze Religiose il 28.08.1990 presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova. Magistero in Scienze Religiose il 28.11.1990 presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova. È stato dal 1983 al 2004 Docente I.R.C. presso Scuole Medie Statali della Provincia di Padova e di Venezia. Inoltre ha fatto parte come membro di organi collegiali delle S.M.S e presidente del Consiglio di Istituto “ G. Cini / S. Venier in Venezia ” dall’anno 2008/09 al 2012/13. È stato allievo del Prof. Pregnolato, noto pittore d’elevata portata artistica in Chioggia; negli anni settanta presso il Seminario Vescovile di Chioggia, l’artista fu amico del pittore Pagan promotore del Circolo Pittorico di Chioggia e furono i primi iscritti nel 1980. Autore di poesie in dialetto chioggiotto, di poesie e preghiere dedicate al popolo e alla sua gente che ama e per la quale porta profonda stima e venerazione.
Ha partecipato al 3° Premio Nazionale di pittura-grafica ” Giuseppe Gambino ” nel 2002, promosso dalla Pro Loco di Preganziol (TV). – Al Concorso ” Stanghella in Cornice ” negli anni 2002/3. Promossi dal Comune di Stanghella (PD).Associazione Culturale Athesis – Presso la Pinacoteca Pietro Favaro.- Al 5°-6°-10°-11°-12°-14° Concorso Nazionale di Pittura e Grafica – Premio città di Monselice. Promossi dalla Pro Loco di Monselice (PD). Al 13° gli è stata assegnate una targa d’argento della “ Provincia di Padova ” con l’opera “ Prima neve al Santo ”. Mostra di Artisti locali. Festa della Comunità dal 7-09 al 16-09-07. Promosso dalla Parrocchia SS: Angeli Custodi di Padova. Espone dal 19-02-10 al 19-03-10 presso Caffè Quadri Via Umberto I, N° 58 Padova. Collabora dal mese di settembre 2009 con il mensile in dialetto de cultura e Tradission Venete ” Quattro Ciàccoe “. Filiale di Padova. Collabora dal 2014 con la rivista Trimestrale di Informazione ” MAGAZINE ” nella rubrica di poesia. Filiale di Padova. Al XXIX Concorso Premio Nazionale di Pittura I° Memorial Amerigo Casi- 2/3 ottobre ’10 Fighelle. (PG). .Al 33° Concorso Nazionale di Pittura e Grafica Fontanelle. Promosso dal Circolo Amici. Fontanelle, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di ROCCABIANCA. Dal 24-10 al 07-11-10. Segnalato con medaglia di partecipazione. Al Concorso Nazionale Arti Figurative «Premio Baratella» 14°Edizione dal 11-12-10 al 18-12-10. Loreggia (PD) Palazzetto dello Sport. .Al concorso “premio Jesolo arte dal 16 al 25-09-11. Palazzo del turismo, piazza Brescia – Lido di Jesolo Ve. Concorso di arti visive pittura, scultura, fotografia, grafica, installazioni visive. 3° edizione 9 Giugno 2012. Promossa dal Consiglio circoscrizionale N.4 sud est. Mostra d’arte presso festa della comunità Parrocchia Santi Angeli Custodi Guizza Padova. Dal 31-08 al 09-09-2012. Al 23° Concorso Nazionale – Piero della Valentina – promosso da Pro-Loco Comune di Cordignano; dal 3 al 18 novembre 2012. Medaglie per Menzione d’onore – Premio Speciale Poesie in Vernacolo ” GARDÈI ” – ” CUNA ETERNA ” – ” LE ÀNEME ” – ” UMANA SPERANSA ” – “ Ciccale ” al Concorso Letterario Nazionale Prosa e Poesia Agape Natale Insiene 2011/12/13/14, XXVI-XXVII-XXVIII-XXIX-XXX-XXXVII-XXXVIII edizione, Campalto Ve. 37* Concorso Nazionale di Pittura 2015 con il patrocinio di: Comune di Romano d’Ezzelino – Pro Loco di Romano d’Ezzelino – Consorzio delle Pro Loco dell’UNPLI Provincia di Vicenza. Dal 25 Aprile al 10 Maggio 2015. Via Roma, presso Fornace Panizzon Romano d’Ezzelino (Vi). Espone città dell’arte WUNDERKAMMER 7 dal 04-10 al 29 novembre 2017 San Marco n.1958, Calle de la Fenice Venezia . Espone al Bar Iolanda dal 9-10 -17 al 7 settembre 2018 Corso del Popolo n 1362, Chioggia Ve.
Data inaugurazione: Domenica 23 ottobre alle ore 17.00
Luogo: ASSOCIAZIONE ARTEMISIA Via S. Gregorio Barbarigo, 83
Date: 23.10 – 13.11. 2022
Orari: dal lunedì al venerdì: 10.00 – 12.00 / 16.30 – 18.00 sabato e domenica 16.30 – 18.30
Altro
Ottobre 23 (Domenica) 17:00 - Novembre 13 (Domenica) 20:00
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when lookin
Sito web
nicolettafurlan.com
Facebook
Nicoletta Furlan
Instagram
nicolettafurlan
Contatta l'insegnante
venerdì ore 16.30-20.00
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
dal 3 novembre 2022
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
Sito web
claudiavanni.it
Facebook
Claudia Vanni
Instagram
claudia.vanni_art
Contatta l'insegnante
Formazione Artistica:
Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nell’insegnare, oltre all’acquisizione delle abilità tecniche necessarie, ritengo importante indicare come avvalersi della personale creatività per potersi esprimere al meglio.
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 19.00-21.00
Sito web
liberitalenti.it
Facebook
Zago Paola
Contatta l'insegnante
Sabato 15.30- 18.00
Giovedì 16.30-18.00
dal 22 settembre 2022
Venerdì 19.00-20.30
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Martedì 19.30-21.30
Inizio corso 4 ottobre 2022
Mercoledì 16.30-18.30
dal 21 settembre 2022
Lunedì 16.30-18.00
dal 19 settembre 2022