Acquerello botanico e naturalistico
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
• Disegno
• Figura
• Colorazione
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Sabato 15.30- 18.00
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Lunedì 19.00-21.00
Martedì 19.30-21.30
Inizio corso 4 ottobre 2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
venerdì ore 16.30-20.00
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
dal 3 novembre 2022
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
sabato dalle 10 alle 12.30
Venerdì 19.00-20.30
Lunedì ore 19.00-21.00
dal 19 settembre 2022
LABORATORI DI ARTETERAPIA
“SENZA CONFINI”
Viaggio interiore alla scoperta della propria essenza
sabato 22 ottobre 2022
dalle 10.00 alle 13.30
Atelier di legatoria cucita
sabato 17 dicembre dalle 10 alle 13
atelier di calligrafia sperimentale
domenica 22 gennaio
10:00 – 13:00 _ 14:00 – 17:00
data da definire
dalle ore 10.00 alle 17.00
domenica 29 gennaio 2023
dalle 10.00 alle 14.00
Sabato 5 novembre 2022 ore 16.30-19.00
Domenica 6 novembre 2022 ore 9.30-12.30
Domenica 13 novembre
10.00 – 13-30
Domenica 27 novembre dalle 10.00 alle 14.00
Durata workshop 4 ore.
da definire
Per partecipare alle attività dell’associazione è necessario essere soci, la tessera associativa ha validità un anno ed il contributo associativo annuale è € 30.
Puoi venire a trovarci presso la nostra sede in via Barbarigo, 83 nei seguenti giorni ed orari:
LUNEDÍ dalle ore 16.30 alle 18.30
MARTEDÍ dalle ore 10.00 alle 12.00
Giovedì 10.00-12.00 16.30-18.30
Esposizione fotografica all’interno di IMP Festival 2022 L’autore sarà presente in galleria domenica 19/06 alle ore 16:00 per incontrare il pubblico. PROGETTO:
Esposizione fotografica all’interno di IMP Festival 2022
L’autore sarà presente in galleria domenica 19/06 alle ore 16:00 per incontrare il pubblico.
PROGETTO: “PATHOS”
“Pathos” è il mio primo fotolibro ed è stato pubblicato a maggio 2019.
Le fotografie sono frammenti di un viaggio intimo e personale. Rappresentano la mia visione di fronte alle ambiguità e i contrasti del continente latinoamericano. Questa visione è fortemente influenzata dalla mia esperienza professionale: sono stato Delegato al Comitato Internazionale della Croce Rossa per più di 20 anni e ho lavorato in molte zone di guerra. Ho affrontato quotidianamente la violenza, la crudeltà umana e le sue conseguenze. Le foto sono state scattate durante il mio tempo libero o durante le mie vacanze, ossia lontano dalle aree di crisi in cui ho lavorato. Tuttavia, il libro è intriso della dualità del Bene-Male, che si acutizza sempre durante la guerra e che ho sperimentato in prima persona. Per me, il processo fotografico è diventato una “riscoperta” del mondo attraverso una lente critica: quella che consente di vedere la coesistenza del bene e del male ovunque e in ogni essere umano (spesso metaforicamente). Ma senza pessimismo o giudizi morali. Semplicemente come un dato di fatto. Ho visto la violenza dove sembrava esserci pace e ho trovato poesia dove avrebbe dovuto esserci solo dolore.
Senza alcun obiettivo giornalistico o documentario, mi sono limitato a incontrare persone, ad osservare animali e l’ambiente, cercando sempre un contatto empatico con i soggetti delle mie foto. Ho fotografato ciò che ha attirato la mia attenzione. Nessuna immagine è stata messa in scena, si tratta unicamente di istantanee, anche se a volte sono state il risultato di lunghe attese e conversazioni ancora più lunghe.
Ho iniziato a scattare foto nel 2005, inizialmente senza un obiettivo definito, e poi in modo più selettivo. Dopo 15 anni ho sentito la necessità di dare un significato più profondo al mio lavoro fotografico: la pubblicazione del libro “Pathos” è stato per me un processo editoriale ed emotivo molto importante. È stato come guardare indietro e prendere coscienza di ciò che avevo vissuto per elaborare le mie esperienze di prossimità con l’oscurità, ma anche con il lato luminoso dell’essere umano.
GIORGIO NEGRO
Giorgio Negro è nato a Torino nel 1959 da madre svizzera e padre italiano. Trascorre la sua infanzia e giovinezza nella quiete della provincia italiana, a Susa. Al termine degli studi al Politecnico di Torino, consegue la laurea in ingegneria elettronica, ma dopo 10 anni come specialista di software, decide di cambiare vita e di lavorare per il Comitato Internazionale della Croce Rossa. Effettuerà operazioni umanitarie in molte zone di guerra in tutto il mondo, per oltre 20 anni: Cecenia, Colombia, Perù, Ciad, Sudan, Israele, Libia, Iraq e altri paesi.
Nel 2005 inizia ad appassionarsi alla fotografia: incontra Ernesto Bazan e Dario De Dominicis, due fotografi italiani attraverso i quali scopre la fotografia in bianco e nero e che diventano suoi amici e mentori. Questo segna l’inizio di un magico viaggio nel mondo della fotografia umanistica. Nel poco tempo libero che il suo impegnativo lavoro gli consente, Giorgio scatta fotografie viaggiando in America Latina, da solo o con Bazan e De Dominicis. Nel 2017 lascia il lavoro umanitario per dedicarsi alla sua famiglia e alla fotografia. Nel 2019 pubblica il suo primo libro fotografico “Pathos”: una visione personale dell’America Latina. Nello stesso anno vince il Milano Street Photo Award, l’Italy Photo Award, il Premio Fotografia Etica di Lodi e il Premio Editoriale Voglino ed è finalista al Lens Culture Emerging Talents. Le sue foto sono state esposte a Roma, Milano, Rio de Janeiro, Miami, New York, Cadaqués, Lodi, Ancona, Parigi.
Altro
4 (Sabato) 16:29 - 26 (Domenica) 19:00
Artemisia WoW
Via S.Gregorio Barbarigo
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when lookin
Sito web
nicolettafurlan.com
Facebook
Nicoletta Furlan
Instagram
nicolettafurlan
Contatta l'insegnante
venerdì ore 16.30-20.00
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
dal 3 novembre 2022
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
Sito web
claudiavanni.it
Facebook
Claudia Vanni
Instagram
claudia.vanni_art
Contatta l'insegnante
Formazione Artistica:
Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nell’insegnare, oltre all’acquisizione delle abilità tecniche necessarie, ritengo importante indicare come avvalersi della personale creatività per potersi esprimere al meglio.
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 19.00-21.00
Sito web
liberitalenti.it
Facebook
Zago Paola
Contatta l'insegnante
Sabato 15.30- 18.00
Giovedì 16.30-18.00
dal 22 settembre 2022
Venerdì 19.00-20.30
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Martedì 19.30-21.30
Inizio corso 4 ottobre 2022
Mercoledì 16.30-18.30
dal 21 settembre 2022
Lunedì 16.30-18.00
dal 19 settembre 2022