Acquerello botanico e naturalistico
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
• Disegno
• Figura
• Colorazione
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Sabato 15.30- 18.00
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Lunedì 19.00-21.00
Martedì 19.30-21.30
Inizio corso 4 ottobre 2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
venerdì ore 16.30-20.00
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
dal 3 novembre 2022
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
sabato dalle 10 alle 12.30
Venerdì 19.00-20.30
Lunedì ore 19.00-21.00
dal 19 settembre 2022
LABORATORI DI ARTETERAPIA
“SENZA CONFINI”
Viaggio interiore alla scoperta della propria essenza
sabato 22 ottobre 2022
dalle 10.00 alle 13.30
Atelier di legatoria cucita
sabato 17 dicembre dalle 10 alle 13
atelier di calligrafia sperimentale
domenica 22 gennaio
10:00 – 13:00 _ 14:00 – 17:00
data da definire
dalle ore 10.00 alle 17.00
domenica 29 gennaio 2023
dalle 10.00 alle 14.00
Sabato 5 novembre 2022 ore 16.30-19.00
Domenica 6 novembre 2022 ore 9.30-12.30
Domenica 13 novembre
10.00 – 13-30
Domenica 27 novembre dalle 10.00 alle 14.00
Durata workshop 4 ore.
da definire
Per partecipare alle attività dell’associazione è necessario essere soci, la tessera associativa ha validità un anno ed il contributo associativo annuale è € 30.
Puoi venire a trovarci presso la nostra sede in via Barbarigo, 83 nei seguenti giorni ed orari:
LUNEDÍ dalle ore 16.30 alle 18.30
MARTEDÍ dalle ore 10.00 alle 12.00
Giovedì 10.00-12.00 16.30-18.30
21Ott(Ott 21)10:0004Nov(Nov 4)19:00VOLTI - MARIA GRAZIA PETRONEInaugurazione
Inaugurazione Sabato 20 Ottobre 2018 18.30 Volti – personale dell’artista Maria Grazia Petrone. Con il Patrocinio del Comune di Padova.
Inaugurazione Sabato 20 Ottobre 2018 18.30
Volti – personale dell’artista Maria Grazia Petrone.
Con il Patrocinio del Comune di Padova.
Presentazione critica a cura della storica dell’arte Silvia Gulli.
“Maria Grazia Petrone, pittrice padovana, nelle sue opere d’arte ama scandagliare l’universo femminile, soprattutto nella sua interiorità, nella parte più profonda, nascosta, l’anima. Un guardarsi dentro per portare a galla, nel volto, emozioni e sentimenti. E l’arte è “complice”, amica. Con tecniche diverse quali acrilico, legno, cera, sabbia, carta, mette in evidenza i moti dell’anima che si riflettono sul volto.
Una galleria di volti femminili sfilano lungo le pareti, la maggior parte dei quali non guarda in faccia lo spettatore, non cerca d’interagire con esso. Occhi spesso chiusi, chiusi al mondo esteriore per guardarsi dentro, per cercare un mondo interiore, per calarsi nella profondità del proprio abisso, essere trascinati dentro un vortice, come in Gorgo in cui il vortice superiore genera un volto dallo sguardo intenso e dolce nello stesso tempo. La materia pittorica stesa con vivacità, genera la forza del vortice che trascina all’interno dell’anima. Come non richiamare le parole dello scrittore Armando Gonzáles Torres “ogni viso è un abisso, e se lo guardi fissamente, proverai vertigine”.
I tratti somatici diventano più dolci in Dentro: gli occhi semiaperti, uno sguardo dolce per questa donna che, forse, è lacerata dentro e, se come scrisse P. Brulat I volti ingannano raramente. Si ha l’anima del proprio volto e il volto della propria anima, le lacerazioni dell’anima sono evidenti nei segni che attraversano il volto, lo increspano quasi, a definirne una sorta di inquietudine interiore. Poesia pura è il Volto via Lattea, in cui l’immagine emerge dal bianco lattiginoso che lo circonda e che diventa sempre più lieve fino a perdersi nell’oscurità dell’Universo. Dolcezza e delicatezza si fondono in Fiore in cui acrilico e cera definiscono una sorta di craquelure nel volto che si prolunga in una colata materica a definirne lo stelo che lo sostiene. Assolutamente materico, con un grande effetto di luce e ombra, Gelo definisce un volto dai tratti molto marcati negli zigomi e nella linea delle palpebre inferiori, la bocca serrata e intorno il gelo a creare quasi una sorta di scudo, di riparo nel viaggio verso l’interiorità. Grazie alla tecnica, l’artista riesce a farci percepire questo senso di freddezza che sembra congelare il mondo esterno come se una lastra, fredda e trasparente, si frapponesse fra lo spettatore e il volto, isolato nella sua interiorità, nel suo viaggio dentro se stesso.
Molto materico nella sua esecuzione anche Arabesque, in cui il volto emerge dal gioco di colate di cera che lo circondano donando spessore all’opera d’arte.
Donne forti ma anche risucchiate dal dolore come In Nero, in cui è evidente un dolore interiore che risucchia il corpo della donna, svelato dal corpo smagrito, sofferente, striminzito, un corpo coperto da un lungo e austero abito nero, un dolore che si riflette nel volto ossuto, la bocca tesa, tirata, definita da un tocco di colore rosso, quasi una virgola impercettibile, fra il nero da cui è circondata.
Il tempo, il tempo che passa che scorre implacabile lasciando le sue ferite, le sue cicatrici nel volto: Nel Tempo, il tempo che scorre ha quasi cancellato i tratti somatici del volto, gli occhi chiusi serrati, di cui quello di sinistra appena percepibile, e la violenza dei segni sulla carta ad indicarne le ferite ma anche, perché no, la maturità, il vissuto trascorso del donna: “i segni del tempo” su cui scorre la vita.
Tutto si placa in Acqua Cheta: i lineamenti del volto sono distesi, gli occhi, ora si, cercano lo sguardo dello spettatore. La tempesta, il viaggio interiore è passato e la donna ne è uscita vincitrice.
Maria Grazia Petrone tocca anche il tema del doppio, del molteplice: come non ricordare Pirandello e il famoso romanzo Uno, nessuno, centomila? In Molteplice la forza espressiva del carboncino genera una molteplicità di volti che emergono, con i loro lineamenti dalla tavola su cui sono creati: “Il volto umano non è altro che un raggruppamento di volti che si sovrappongono uno sull’altro. E’ un tratteggio di linee, un pulsare di angoli, un vibrare di forme ed è per questo che un volto ci sembra così diverso da u giorno all’altro, a volte anche da un’ora all’altra. Perché non lo vediamo tutto in una volta” (Fabrizio Caramagna).
Un’esposizione, questa, che può essere definita un viaggio attraverso i sentimenti resi visibili dai volti, quest’ultimi specchio dell’anima, che permette di leggerne il senso esteriormente. Con l’uso combinato di tecniche differenti Maria Grazia Petrone ci introduce e accompagna in questo viaggio alla conoscenza di sé, un viaggio non sempre facile, a volte discordante, il volto Discorde ce lo ricorda, spesso alla ricerca di una Linea conduttrice, un viaggio in cui si affastellano ombre e luci –Ombra Luce- i moti dell’animo non sempre facili da interpretare, da riconoscere. Ma un viaggio che è necessario compiere costantemente per superare le intemperie della vita e ritrovare la forza per proseguire anche nell’eterna dicotomia tra Passato e Futuro: l’ombra pesante, minacciosa e incombente del passato, si dilegua in un futuro in cui la donna rinasce e ne esce vincitrice.”
Altro
Ottobre 21 (Domenica) 10:00 - Novembre 4 (Domenica) 19:00
Spazio Artemisia
Via Barbarigo, 83 - Padova
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when lookin
Sito web
nicolettafurlan.com
Facebook
Nicoletta Furlan
Instagram
nicolettafurlan
Contatta l'insegnante
venerdì ore 16.30-20.00
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
dal 3 novembre 2022
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
Sito web
claudiavanni.it
Facebook
Claudia Vanni
Instagram
claudia.vanni_art
Contatta l'insegnante
Formazione Artistica:
Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nell’insegnare, oltre all’acquisizione delle abilità tecniche necessarie, ritengo importante indicare come avvalersi della personale creatività per potersi esprimere al meglio.
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 19.00-21.00
Sito web
liberitalenti.it
Facebook
Zago Paola
Contatta l'insegnante
Sabato 15.30- 18.00
Giovedì 16.30-18.00
dal 22 settembre 2022
Venerdì 19.00-20.30
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Martedì 19.30-21.30
Inizio corso 4 ottobre 2022
Mercoledì 16.30-18.30
dal 21 settembre 2022
Lunedì 16.30-18.00
dal 19 settembre 2022