Acquerello botanico e naturalistico
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
• Disegno
• Figura
• Colorazione
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Sabato 15.30- 18.00
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Lunedì 19.00-21.00
Martedì 19.30-21.30
Inizio corso 4 ottobre 2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
venerdì ore 16.30-20.00
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
dal 3 novembre 2022
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
sabato dalle 10 alle 12.30
Venerdì 19.00-20.30
Lunedì ore 19.00-21.00
dal 19 settembre 2022
LABORATORI DI ARTETERAPIA
“SENZA CONFINI”
Viaggio interiore alla scoperta della propria essenza
sabato 22 ottobre 2022
dalle 10.00 alle 13.30
Atelier di legatoria cucita
sabato 17 dicembre dalle 10 alle 13
atelier di calligrafia sperimentale
domenica 22 gennaio
10:00 – 13:00 _ 14:00 – 17:00
data da definire
dalle ore 10.00 alle 17.00
domenica 29 gennaio 2023
dalle 10.00 alle 14.00
Sabato 5 novembre 2022 ore 16.30-19.00
Domenica 6 novembre 2022 ore 9.30-12.30
Domenica 13 novembre
10.00 – 13-30
Domenica 27 novembre dalle 10.00 alle 14.00
Durata workshop 4 ore.
da definire
Per partecipare alle attività dell’associazione è necessario essere soci, la tessera associativa ha validità un anno ed il contributo associativo annuale è € 30.
Puoi venire a trovarci presso la nostra sede in via Barbarigo, 83 nei seguenti giorni ed orari:
LUNEDÍ dalle ore 16.30 alle 18.30
MARTEDÍ dalle ore 10.00 alle 12.00
Giovedì 10.00-12.00 16.30-18.30
15 ottobre – 1 novembre 2021 PRORORAGATA FINO AL 21 novembre 2021 Esposizione di Nicoletta Furlan e Andrea Coppadoro Significati
15 ottobre – 1 novembre 2021 PRORORAGATA FINO AL 21 novembre 2021
Esposizione di Nicoletta Furlan e Andrea Coppadoro
Significati Nascosti – Due Nature inaugurerà venerdì 15 ottobre alle ore 18.00
Data inaugurazione: venerdì 15 ottobre ore 18.00
Luogo: Gallerie al Montirone Via Pietro d’Abano Abano Terme
Date: 15.10 – 1.11.2021 prorogata al 21.11.2021
Orari di apertura:
dal mercoledì al venerdì 10.00-12.30
sabato e domenica: 10.30- 12.30 / 15.00-17.30
Natura Acquatica – Nicoletta Furlan
Prendere un grosso boccone d’aria e scivolare sotto la pellicola superficiale dell’acqua. Apnea. Decine di secondi silenziosi, dove il suono si trasforma in una percussione bassa, la pressione inguaina la pelle, il corpo diventa una forma precisa, nitidezza di contorni, trasformazione in particella, micro organismo cellulare, pulviscolo interstellare. Sott’acqua le percezioni delle dimensioni si alterano, si esce di scala, si può essere contemporaneamente punto e superficie. Anche il tempo, che già è relativo, si relativizza in arbitraria misura, i secondi come in inflazione, gonfiano. Un minuto sospeso diventa la stanza del quadro, il suo mondo.
Le tele di Nicoletta Furlan sono catini, laghi, mari. Il blu astratto, liquido, gocciolante, permea gli avvallamenti e le asperità della superficie come fosse un fondale oceanico prima asciutto e poi ricolmo. I materiali utilizzati per creare la base del lavoro sono sabbie, carte, colore. Una stesura mai pianificata che apre le porte dell’inconscio con lo scopo di catturare quell’attimo di pace nella creazione. Apnea creativa. Strutturare i presupposti, sistemare il nido, prendere fiato.
In questo modo di lavorare c’è il desiderio di scattare un fotogramma per Sé. Lasciare che sia la forma del colore a indicare i passi e a suggerire gli sviluppi del soggetto è per Nicoletta una chiara ispirazione al controllo. Paradossale? Forse. Apparentemente il gesto spontaneo può sembrare libero e incondizionato, superficialmente si può presupporre che ogni cosa venga docile e sgorghi morbida. Ma non siamo in superfice. Siamo ancora lì, col fiato sospeso, sotto, dentro e chiusi da un sigillo di idrogeno e ossigeno. Apnea. Sembra una contraddizione, ma la natura acquatica si cristallizza in fine in paesaggi solidi. Tra i quadri in mostra si passeggia nel bosco, le forme che emergono sono alberi e monti, cieli e strutture. Il controllo dell’astrazione è il sentiero delle capre. La ricerca della pace è un divenire da soddisfare col fiato spezzato e il diaframma contratto. Scatto di reni verso l’alto. Respiro.
Natura Rampicante – Andrea Coppadoro
La pianta rampicante richiede una parete, impalcatura, muro, graticcio, intelaiatura. La natura rampicante di Andrea Coppadoro è abbarbicata allo scheletro dell’architetto. Nella sua testa c’è di tutto, dal gioco dei dadaisti all’eco dei suoi maestri, dal collage tipografico all’erbario botanico. Nella sua testa c’è già l’idea. C’è un pragmatismo che tratteggia con precisione la trama dell’opera, incolla alla tela carte, pezzi di cose, forme di cantiere, e raccoglie frammenti di memoria storica da trasformare nei mattoni ideali di un personale formalismo.
Però dopo, quando la casa è in perfetto ordine, quando tutti gli elementi sono ben visibili e appoggiati con cura sul tavolo, un colpo di vento spalanca la finestra, una persona inciampa sul tappeto, un imprevisto scombussola la planimetria e un applauso rimescola le carte. Diventa un quadro diverso, un’immagine senza rigidità, un guizzo fluxus, la piantina catastale germoglia nella pianta vigorosa e scapigliata che esonda il vaso, un florido barocco broccato di bacche, colonne, capitelli, insetti, caratteri, miti terrosi. Un bel caos bilanciato tra una tendenza intonacata e un istinto radicale.
Allora ecco che nascono le città immaginarie di Andrea, luoghi ricchi di riferimenti dove ci si può perdere tra vicoli e viuzze, muri scalcinati e rovine, torri marziane e giardini incolti. Le città sono un’enciclopedia neuronale, una sintesi di passioni e interessi, un luogo in cui lasciare che il concreto si fonda col metafisico e il simbolismo sciolga le trecce al surreale. Planisferi arrugginiti dal tempo, mappe del mondo srotolate e ri-marginate, cristalli sognanti, ecosistemi di carta antropizzati da umani salati. Certi grandi fiori, magnolie? ninfee?, focalizzano lo sguardo lasciando che la visione periferica fonda i dettagli in un’unica massa con-fusa. Che cosa emerge? Il colore delle terre, calde, friabili e fertili.
Barbara Fragogna
Settembre 2021
Altro
1 (Lunedì ) 18:00 - 21 (Domenica) 21:00
Gallerie al Montirone
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when lookin
Sito web
nicolettafurlan.com
Facebook
Nicoletta Furlan
Instagram
nicolettafurlan
Contatta l'insegnante
venerdì ore 16.30-20.00
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
dal 3 novembre 2022
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
Sito web
claudiavanni.it
Facebook
Claudia Vanni
Instagram
claudia.vanni_art
Contatta l'insegnante
Formazione Artistica:
Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nell’insegnare, oltre all’acquisizione delle abilità tecniche necessarie, ritengo importante indicare come avvalersi della personale creatività per potersi esprimere al meglio.
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 19.00-21.00
Sito web
liberitalenti.it
Facebook
Zago Paola
Contatta l'insegnante
Sabato 15.30- 18.00
Giovedì 16.30-18.00
dal 22 settembre 2022
Venerdì 19.00-20.30
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
Martedì 19.30-21.30
Inizio corso 4 ottobre 2022
Mercoledì 16.30-18.30
dal 21 settembre 2022
Lunedì 16.30-18.00
dal 19 settembre 2022