Acquerello botanico e naturalistico
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
a partire da 18 gennaio 2022
• Disegno
• Figura
• Colorazione
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
a partire da 18 gennaio 2022
Sabato 15.30- 18.00
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Martedì 10.00-11.30 ONLINE
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
a partire da 18 gennaio 2022
Lunedì 19.00-21.30
Venerdì 19.30-21.30
Inizio corso 7 ottobre 2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
venerdì ore 16.30-19.00
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
Lunedì 10-12.30
Giovedì 10-12.30
Martedì 18.30 – 21.00
Martedì 10.00-11.30 ONLINE
Venerdì 19.00-20.30
Lunedì ore 19.00-21.00
dal 19 settembre 2022
Data da definire
In questo workshop imparerai le tecniche di modellazione e di intreccio per realizzare piccoli cesti in filo di ferro da adoperare come raffinati centri tavola per la tua casa.
Per partecipare alle attività dell’associazione è necessario essere soci, la tessera associativa ha validità un anno ed il contributo associativo annuale è € 30.
Puoi venire a trovarci presso la nostra sede in via Barbarigo, 83 nei seguenti giorni ed orari:
LUNEDÍ dalle ore 16.30 alle 18.30
MARTEDÍ dalle ore 10.00 alle 12.00
Giovedì 10.00-12.00 16.30-18.30
Sito web
Marta Polato nasce in un paese della provincia di Padova, da sempre affascinata dalle arti, intraprende i primi studi artistici presso il Liceo Artistico “A. Modigliani” di Padova prendendo l’indirizzo di “Progettazione figurativa”. Nell’anno 2013 viene a contatto per la prima volta con le discipline incisorie ed il mondo della stampa d’arte presso “La Corte della Miniera” di Urbino, esperienza che porterà in seguito all’iscrizione presso l’Accademia di belle Arti di Venezia, nella Scuola di Grafica d’Arte sotto la cattedra del professor Andrea Serafini. Qui l’esperienza artistica si muove fra svariate discipline della grafica ed ella stampa, tra cui: calcografia, xilografia, serigrafia e litografia; progredendo in parallelo negli studi della storia dell’arte, del disegno, dell’illustrazione e dell’anatomia. L’ambiente accademico risulterà fruttuoso inoltre per la nascita di diversi progetti esterni all’ambiente istituzionale, con la collaborazione di altri artisti provenienti da plurime realtà. Nell’anno accademico 2017-2018 consegue il Diploma Accademico di I livello, per poi iscriversi alla specialistica nella medesima disciplina. Nell’anno accademico 2019-2020 consegue il Diploma di II livello, coronando e terminando il percorso all’interno dell’Accademia. Oltre alla conoscenza delle tecniche incisorie e di stampa, si cimenta come autodidatta nei campi della pittura e della fotografia analogica.
La sua poetica si muove nelle tematiche del simbolo, estremamente ispirate dall’interesse verso la mitologia e l’arte esoterica; in tutto il suo lavoro risuona un forte legame verso le immagini e le suggestioni della natura.
Andrea Coppadoro nasce a Padova il 5 Marzo del 1961.Si diploma all’Istituto d’Arte Pietro Selvatico di Padova.Si iscrive e frequenta la Facoltà di Architettura di
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when lookin
Sito web
nicolettafurlan.com
Facebook
Nicoletta Furlan
Instagram
nicolettafurlan
Contatta l'insegnante
venerdì ore 16.30-19.00
Martedì 10.00-11.30 ONLINE
giovedì dalle 18.30 alle 21.00
venerdì dalle 17.30 alle 20.00
Sito web
claudiavanni.it
Facebook
Claudia Vanni
Instagram
claudia.vanni_art
Contatta l'insegnante
Formazione Artistica:
Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nell’insegnare, oltre all’acquisizione delle abilità tecniche necessarie, ritengo importante indicare come avvalersi della personale creatività per potersi esprimere al meglio.
Martedì 10.00-12.30
Lunedì 19.00-21.30
Sito web
liberitalenti.it
Facebook
Zago Paola
Contatta l'insegnante
Sabato 15.30- 18.00
Giovedì 16.30-18.00
dal 22 settembre 2022
Venerdì 19.00-20.30
Venerdì 9.30-12.00
dal 23 settembre2022
Mercoledì 19.00-21.30
dal 22 settembre 2022
martedì dalle 15.30 alle 18.00
mercoledì dalle 10 alle 12.30
a partire da 18 gennaio 2022
Venerdì 19.30-21.30
Inizio corso 7 ottobre 2022
Mercoledì 16.30-18.30
dal 21 settembre 2022
Lunedì 16.30-18.00
dal 19 settembre 2022